Le gravi ustioni di terzo grado non possono guarire da sole (a meno che non siano di estensione molto limitata) e pertanto è necessario sostituire la pelle completamente bruciata con dell'altra, prelevata in strati molto sottili da altre sedi (innesto cutaneo). I tempi di guarigione sono così piuttosto rapidi anche se ne residua una cicatrice piuttosto visibile. Queste cicatrici possono essere seguite e trattate con gli stessi metodi già spiegati in questo approfondimento. Tra le varie opzioni c'è anche quella del tatuaggio eseguito sia ai margini della cicatrice che anche al di sopra della stessa. L'importante è attendere che la cicatrice si sia stabilizzata e sia completamente sbiancata (di solito servono da 12 mesi a 2 anni o più).
La situazione è facilmente risolvibile con una piccola operazione in anestesia locale della durata di pochi minuti, senza incisioni e senza il bisogno di mettere alcun punto di sutura. E' necessario rimuovere completamente l'orecchino per qualche settimana sostituendolo con un pendente leggero. A guarigione completa è possibile indossare di nuovo qualsiasi tipo di orecchino.
Le cicatrici inveterate da ustione (vecchie di anni) vengono più spesso trattate con la dermoabrasione, tecnica che generalmente da più opportunità di miglioramento. Il risultato che ci si può attendere è una riduzione dello spessore della cicatrice e una levigatura delle asperità. Per cicatrici piccole può essere più indicato ricorrere allasportazione chirurgica, magari in più tempi o con lutilizzo di un espansore cutaneo temporaneo. In altri casi ancora, di solito le mani, può essere più indicata lasportazione completa della cicatrice e un reinnesto cutaneo. Dipende in definitiva dall'estensione della cicatrice, spessore, rigidità, posizione, colore, etc.. Ogni caso va perciò valutato individualmente.
Direi che per una gravidanza non ci sono assolutamente problemi. I fastidi che lamenta sono probabilmente dovuti ad aderenze tra la pelle e le fasce muscolari quindi è consigliabile che prima o poi effettui un intervento di revisione chirurgica (probabilmente ambulatoriale) con lisi delle aderenze ed eventuale lipofilling. Può farlo prima o dopo la/le gravidanze indifferentemente.
Le lesione di cui parla sono probabilmente piccolissimi angiomi puntiformi che possono essere tolti in pochi secondi anche senza anestesia con un laser ablativo o un elettrobisturi.
Diverse informazioni sulla gestione post chirurgica delle cicatrici le può trovare in questa pagina. I cerotti compressivi hanno tutti lo stesso meccanismo di azione ovvero lischemia da compressione. In parole semplici la cicatrice si assottiglia perché viene soffocata dalla placchetta (poliuretano, silicone etc..) che gli viene applicata sopra con forza. Il trattamento funziona solo per cicatrici ancora giovani (diciamo entro i primi sei mesi) e nel caso in cui sia possibile esercitare una certa compressione dallesterno direttamnte sulla placchetta ad esempio con fasciature, cerotti o bendaggi vari. Nel collo ciò è molto difficile da fare motivo per cui le placchette trovano scarsa utilità. E molto più sesato dedicarsi ad un massaggio intenso con una pomata specifica come il sameplast, il kaloidon, lo skarflex o il dermatix. E opportuno che si faccia seguire da uno specialista nei primi mesi con una certa periodicità in modo da, eventualmente, intraprendere tempestivamente un ciclo di corticoinfiltrazioni (punture di cortisone) sulla cicatrice nel caso in cui lipertroifa fosse troppo accentuata.
La crioterapia può essere utilizzata solo nel caso di cheloidi esofitici peduncolati, ossia cicatrici voluminose con un peduncolo stretto (aspetto simile ad un fibroma). In tutti gli altri casi è da evitare, specie llinizio.
Il problema non è di semplice risoluzione. Sono da escludere gli autoabbronzanti che tendono a colorare la cute di arancione e non ritengo le lampade UVA possano dare un miglioramento molto efficace o comunque duraturo. Se il problema è il colore più chiaro o tenue della zona innestata potrebbe ottenere un miglioramento con un ritocco di colore fatto da un bravo tatuatore. E' un metodo che si utilizza di solito per le areole ricostruite dopo mastectomia, quindi potrebbe fare al caso suo. In caso di insuccesso ricorrerei in estremis ad un nuovo innesto con prelievo dalla piega inguinale, che di solito ha un fototipo più scuro.
Dopo la correzione della schisi dei lobi i buchi per gli orecchini possono essere fatti senza alcun problema, anche il giorno stesso dell'intervento.
Le opzioni terapeutiche che le sono state proposte sono entrambe valide anche se è da preferire sicuramente l'autotrapianto di grasso (lipofilling) che consente in genere di raggiungere risultati più naturali e duraturi, nei casi come il suo. Certamente l'intervento è eseguibile col SSN essendo il suo un esito di asportazione chirurgica per patologia (emangioma intraosseo).
Le cicatrici website e rilevate sono dette cicatrici ipertrofiche. Nel caso in cui la cicatrice sia molto voluminosa e cresca abbastanza rapidamente si parla di cheloide. Se invece la cicatrice e piana ma anzichè essere una riga e molto allargata si parla di cicatrice diastasata. In quest'ultimo caso l'unica possibilità di miglioramento è una revisione chirurgica che preveda l'asportazione della vecchia cicatrice e il confezionamento di una nuova sutura che garantisca una tenuta maggiore. Nel caso di una cicatrice ipertrofica o di piccoli cheloidi esistono diversi metodi conservativi (non chirurgici) per ottenere un miglioramento.
Fatto salvo che l'intervento sia stato eseguito bene la prima cosa da fare è eseguire degli intensi massaggi. Questi devono essere fatti spingendo con le dita molto energicamente contro la cicatrice (anche se dovesse fare un po' male) in modo da vedere chiaramente lo sbiancamento della pelle dovuto alla compressione. Questo massaggio va fatto "a dito fermo" possibilmente utilizzando una pomata specifica per le cicatrici. In commercio ve ne sono di diverse marche tutte più o meno equivalenti (tra le altre si ricorda sameplast® e kaloidon®). Bisogna ricordarsi di non spalmare la crema in giro ma di considerarla un semplice lubrificante per il massaggio! Il tempo da dedicare a questa operazione dovrebbe essere di almeno 20' al giorno per ogni cicatrice.
Tra un massaggio e l'altro si possono applicare delle pomate protettive a base di silicone liquido che, anche se abbastanza costose, sembrerebbero avere qualche utilità. I prodotti più noti sono dermatix®,zeraderm® e skarflex® e vanno applicati in sottile strato sopra la cicatrice, al termine del massaggio.
Nelle cicatrici più rilevate può essere molto utile utilizzare delle lamine di silicone da applicare sulla cicatrice in modo che esercitino una compressione su di essa per tempi più lunghi. Fra i vari prodotti disponibili in commercio si ricordano cica-care® e sifravit®. Sono prodotti abbastanza costosi ma molto utili a patto di utilizzarli nel modo opportuno. E' sufficente scegliere in farmacia dei foglietti di silicone piccoli in modo che ogni cicatrice da trattare venga coperta con un esubero di circa 1 cm su ogni lato. Volendo è possibile applicare più di un foglietto sopra l'altro per una pressione maggiore. Il silicone deve essere poi fissato in compressione sulla cicatrice o con cerotto ben pressato. Meglio ancora sarebbe eseguire se possibile una fasciatura compressiva. Questa tecnica è molto indicata per sedi come le braccia, le gambe, la fronte, etc.. Le lamine di silicone vanno lasciate in sede per più tempo possibile (almeno 12 ore, ad esempio la notte). In alcune altre sedi può essere utile applicare esternamente un indumento compressivo in lycra o cotone elasticizzato come ad esempio, un guanto, una pettorina, una fascetta, etc.. Le lamine di silicone possono essere lavate ed utilizzate molte volte.
Tutti questi accorgimenti funzionano finchè la cicatrice è in fase infiammatoria ovvero arrossata. La durata della fase infiammatoria è, a seconda dei casi, di 4-12 mesi. Trascorso questo tempo, se la cicatrice è ancora molto brutta o rilevata è opportuno considerare una correzione chirurgica.
Quel tipo di cicatrice non comporta assolutamente alcun problema per un'eventuale gravidanza. La sensazione di tensione è dovuta a delle aderenze che si sono create tra la pelle e le fasce muscolari profonde. Un eventuale gravidanza darebbe solo un po' di tensione iniziale destinata comunque a ridursi nel tempo, soprattutto se si ha cura di applicare delle creme elasticizzanti (Rilastil).
Non è possibile far scomparire completamente una cicatrice. Tuttavia le possibilità di miglioramento sono molteplici. In questo caso, la guarigione sotto tensione della ferita chirurgica ne ha provocato lallargamento e lo svilupparsi di aderenze retraenti in profondità ha creato una fossetta. Lintervento migliore è lasportazione chirurgica della brutta cicatrice, la lisi di tutte le aderenze in profondità e il confezionamento di una nuova sutura estetica senza punti esterni. Nel caso dovesse permanere un po di depressione la correzione può essere perfezionata con un lipofilling.
Molte lesioni della pelle hanno un significato puramente estetico e non vengono considerate delle malattie. Lasportazione di lesioni cutanee in ospedale è normalmente compito di un reparto di chirurgia plastica, chirurgia generale o dermatologia. Le linnee guida delle aziende ospedaliere, stilate sulle direttive del Ministero della Sanità, consentono di trattare solo lesioni cutanee patologiche che costituiscono un pericolo per la vita o un fattore di peggioramento qualitativo della stessa. Stando così le cose, lesioni moto comuni come dermatofibromi, piccoli lipomi, angiomi puntiformi, xantelasmi, nevi benigni, etc.., non potrebbero essere asportate in regime ospedaliero convenzionato col SSN in quanto non costituiscono una patologia ma esclusivamente un inestetismo. Questo almeno in teoria. In pratica molto dipende dallinterpretazione e dal buon senso del singolo medico nonchè dalla politica e dalle possibilità del singolo reparto ospedaliero. Accade così che reparti con liste dattesa corte possano, per così dire, chiudere un occhio e accogliere richieste di asportazione cutanee al limite (pur sottoponendosi al rischio di un provvedimento per ricovero improprio!). Altri reparti oberati da richieste di asportazione chirurgica di lesioni francamente patologiche (melanomi, sarcomi, cisti, etc ) possono, a buon diritto, rifiutare richieste improprie e indirizzare i pazienti a strutture private a pagamento.
La plastica del lobo auricolare per schisi prevede la chiusura della fessura e la ricostruzione del lobo con piccolissimi punti di sutura. Il giorno dellintervento è necessario portare con se degli orecchini doro non pendenti che andranno portati giorno e notte per 30 giorni e cioè fino alla guarigione completa e stabile delle cicatrici. Trascorso questo tempo è possibile sostituire gli orecchini con degli altri, purchè molto leggeri. Dopo 3 mesi dallintervento è possibile indossare nuovamente orecchini di qualsiasi tipo, inclusi i pendenti.
Si tratta probabilmente di una lipomatosi diffusa, una patologia abbastanza frequente che porta problemi esclusivamente di ordine estetico. Purtroppo la tendenza a formare continuamente nuovi lipomi è altissima perciò non vale la pena inseguirli ossessivamente pretendendo di rimuoverli tutti, è una battaglia persa. Il miglior atteggiamento è quello di trattare solo le lesioni evidenti esternamente o quelle collocate in sedi dove danno fastidio (es. avambracci, collo, etc ). Per lesioni di diametro inferiore al centimetro è possibile eseguire un piccolo taglietto di 3-4 mm ed eseguire uno squeezing (una spremitura). In questi casi la cicatrice è poco visibile (simile ad un accesso per liposuzione). Nel caso in cui non si voglia alcun segno è possibile trattare lesioni fino 1-2cm con delle iniezioni sottocutanee di fosfatidilcolina, con buoni risultati. Per lipomi di dimensioni maggiori è invece necessario lintervento chirurgico classico di asportazione e sutura con un taglio di lunghezza variabile. Per ampie lesioni confluenti, infine, è possibile tentare una lipoaspirazione sebbene il rischio di recidiva non sia trascurabile.