![]() | ![]() |
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | |
I filler utilizzati in modo sicuro attualmente sono tutti a base di acido ialuronico (puro, senza altre molecole). A seconda della densità del prodotto il filler ha una durata che può arrivare anche ad un anno o più. La densità voluta dell'acido ialuronico si ottiene legando fra loro più molecole con ponti crociati attraverso una tecnologia detta cross linkaggio. Quello che si ottiene è un gel di densità, appunto, variabile. Maggiormente è denso l'acido ialuronico e più profondamente deve essere iniettato. In altre parole per la volumizzazione degli zigomi si possono utilizzare prodotti che durano oltre un anno. Per rughe sottili o labbra si utilizzano filler meno densi che durano da 6 a 10 mesi. Le tempistiche sono comunque generiche perché ogni paziente riassorbe l'acido ialuronico con tempi propri in funzione di quanto attivo è l'enzima ialuronidasi.
Prima di sottoporsi ad un intervento di lipofilling non sono necessarie precauzioni particolari. L'unica cosa consigliabile è non assumere farmaci anti infiammatori e anti coagulanti nei cinque giorni precedenti per evitare lividi eccessivi nella zona di prelievo. Per un paio d'ore subito dopo l'impianto è utile applicare un po' di ghiaccio sul volto per contenere il gonfiore iniziale. Normalmente non vengono assunti farmaci né prima né dopo la procedura.
Si, i due interventi sono compatibili. Sia se l'aumento di zigomi viene eseguito con un lipofilling o un filler, sia se viene eseguito ricorrendo ad una protesi.
La risposta dipende dalle problematiche specifiche di ogni caso e, soprattutto, dalla scelta finale del paziente in funzione del rapporto tra costo/beneficio di ogni intervento. L'aumento degli zigomi può essere fatto in diversi modi. Il più semplice prevede l'inserimento di un filler molto denso (generalmente acido ialuronico altamente cross linkato) al di sotto del pannicolo adiposo dello zigomo. I prodotti più utilizzati sono Voluma® di Allergan, Sub-q® e Macrolane® di Q-Med. La procedura è semplice, rapida e poco dolorosa. Il tempo di riassorbimento varia da 6 a 12 mesi a seconda del prodotto utilizzato.
Una tecnica di "riempimento" raffinata e molto di moda ultimamente è l'autotrapianto di grasso detto lipofilling. La metodica inizia con una piccola liposuzione (dalla pancia o da un fianco) attraverso la quale si preleva del grasso che viene poi purificato e concentrato prima di essere iniettato sotto gli zigomi con procedura analoga a quanto detto per i filler. Per raggiungere il risultato voluto possono volerci 2 o 3 sedute a causa dell'imprevedibilità della percentuale di attecchimento di grasso per ogni impianto. Il risultato ottenuto alla fine del ciclo è permanente.
Trattamento radicalmente diverso è l'impianto chirurgico di una protesi zigomatica in silicone. Di queste ne esistono di molte marche e modelli (Silimed® fra le altre) e devono essere inserite con una piccola incisione praticata all'interno del labbro superiore. L'intervento viene di solito eseguito in anestesia generale e i risultati sono visibili immediatamente e permanenti.
AUMENTO DEGLI ZIGOMI
L’aumento estetico della regione zigomatica consente di valorizzare tutto il terzo medio del volto mettendo in risalto lo sguardo e marcando i lineamenti delle guance. L’approccio più semplice e con meno complicanze è quello “riempitivo” con filler a base di acido ialuronico (Sub-Q di Q-Med® o Juvederm Voluma di Allergan®) oppure attraverso il trapianto autologo di grasso (lipofilling). Nel primo caso il risultato è immediato ma temporaneo (durata media 6 mesi). Con il lipofilling invece i risultati sono stabili nel tempo ma è necessario eseguire più di un trattamento (usualmente 2-3).
| ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |