![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | |
Il problema delle adiposità localizzate a livello dei fianchi, le così dette maniglie dellamore, può essere affrontato in diversi modi che vanno presi in considerazione caso per caso.
Semplificando molto, i metodi di trattamento sono:
SEMPRE E COMUNQUE
1. Regime dietetico rigoroso e controllato, con bilancio calorico accuratamente calcolato per il caso specifico.
2. Attività sportiva aerobica (generalmente da 3 a 5 ore alla settimana)
3. Potenziamento muscolare (gruppi traverso, obliquo esterno, obliquo interno, retto addominale, lombari)
IN CASO DI ADIPOSITA MARCATE SENZA PELLE IN ECCESSO
4. Liposcultura distrettuale di fianchi e addome
IN CASO DI ADIPOSITA MARCATA CON PELLE IN ECCESSO
5. Liposcultura e body contouring chirurgico
IN CASI PARTICOLARI (ADIPOSITA LIEVI MA PERSISTENTI)
6. Lipodissolve La scelta di una o più metodiche deve essere fatta dopo attenta valutazione del caso specifico e visita specialistica.
E molto difficile che dopo una liposcultura il difetto fisico si ripresenti con la stessa gravità della prima volta e il motivo è piuttosto semplice. Nel corpo umano esistono tre tipi di cellule. Le cellule labili sono soggette a cicli veloci di riproduzione e di morte e quindi il loro numero rimane abbastanza costante nel tempo grazie a questo continuo turnover che compensa le eventuali perdite. Un esempio di cellule labili sono quelle della mucosa intestinale o della pelle. Le cellule perenni invece non si riproducono mai è il loro numero, dal momento della nascita, è in costante calo. Ogni cellula perenne che muore non viene rimpiazzata. I neuroni sono le uniche cellule perenni. Il terzo tipo di cellule sono dette stabili ossia hanno un ritmo di replicazione bassissimo che solo sotto determinati stimoli ormonali e ambientali può incrementare. Gli adipociti (cioè le cellule del grasso) sono cellule stabili che si riproducono a ritmi lentissimi. Per questo motivo quando si ingrassa la popolazione di adipociti aumenta numericamente pochissimo ma le cellule semmai si ipertrofizzano ossia accumulano al loro interno trigliceridi cioè grassi semplici (in pratica le stesse cellule adipose ingrassano senza aumentare di numero). Con la liposcultra le cellue adipose vengono aspirate e quindi fisicamente rimosse dal corpo. Le cellule rimanenti possono ancora ipertrofizzarsi ma fino ad un certo punto. Salvo gravissimi e repentini aumenti di peso il dimagrimento ottenuto con una liposuzione può essere considerato appunto stabile.
Una risposta veloce è alcune. Ma attenzione! La liposuzione non è una tecnica per dimagrire. Negli ultimi 10-15 anni molte cose sono cambiate nel modo di considerare, proporre ed eseguire una liposuzione e ciò soprattutto grazie alle evoluzioni della tecnica classica adottate e descritte dal Dott. Marco Gasparotti. La tecnica tradizionale veniva infatti in passato considerata come un modo facile e veloce di perdere peso e quindi lobbiettivo fino alla fine degli anni 80 era proprio quella di aspirare quanto più grasso possibile. Questo tipo di approccio oltre che essere maggiormente rischioso (è dimostrato che grandi quantità di grasso aspirato aumentano esponenzialmente i rischi per la paziente) è anche meno efficace nel raggiungimento di risultati estetici soddisfacenti. Negli ultimi anni invece si è passati dal concetto di liposuzione, volumetrica e meramente quantitativa, a quello di liposcultura e liposcultura 3D, il cui obiettivo è invece rendere esteticamente più gradevole il profilo corporeo. Il principio di base è piuttosto semplice e si basa sulla considerazione che sono più belle esteticamente delle cosce e dei glutei più tondetti ma dal contorno molto regolare piuttosto che magre ma con irregolarità di profilo. Tralasciando i particolari di tecnica, basti pensare che attualmente il chirurgo interrompe la liposcultura quando è soddisfatto del profilo creato e non quando ha raggiunto un determinato volume di grasso aspirato. I risultati della liposcultura possono essere così estremamente soddisfacenti e assolutamente superiori a quelli ottenibili in passato con lapproccio tradizionale. Ciò premesso non è sempre facile (e non ha neanche senso!) stabilire a priori quante taglie si perderanno con lintervento.
LIPOSUZIONE (Liposcultura)
La liposuzione è una tecnica di chirurgia estetica mini invasiva indicata per la rimozione dei depositi localizzati di grasso corporeo e per la scultura del profilo corporeo (liposcultura 3D). Con delle sottili cannule da 3-4mm, entrando attraverso delle micro incisioni, è possibile aspirare e rimodellare il tessuto adiposo. Poiché la liposuzione non può essere considerata una procedura di dimagrimento ma è in realtà un intervento di rimodellamento corporeo, per ottenere i migliori risultati è spesso indicato attenersi ad una dieta e/o potenziare l’attività fisica prima e dopo l’intervento. La semplicità e sicurezza della tecnica, unita alla bontà dei risultati, ne fanno uno degli interventi più richiesti in chirurgia plastica estetica.