![]() | ![]() |
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | |
Per quanto riguarda il trattamento con botulino non c'è assolutamente nessun problema. Basta attendere 7 giorni dopo le punture perché l'effetto farmacologico raggiunga il 100% e evitare migrazioni di farmaco dovute alla manipolazione. Per quanto riguarda il l'inserimento di fili di trazione sottocutanei è certamente controindicato prima di un intervento chirurgico al volto per il rischio di rottura dei fili stessi durante l'operazione. Si può considerare di inserire i fili direttamente il giorno dell'operazione dopo la rinoplastica oppure, meglio, attendere un mese dopo l'intervento e poi fare il trattamento.
Si, la sudorazione viene fortemente ridotta dopo iniezione di tossina botulinica. La tossina botulinica si lega irreversibilmente ai recettori dellacetilcolina presenti sui muscoli volontari, ma anche sui recettori presenti sulle ghiandole sudoripare. Così come viene ridotta la contrattilità muscolare dellarea trattata si ha anche un blocco temporaneo dellattività sudoripara. Per questo motivo, quando viene eseguito un trattamento estetico con tossina botulinica al terzo superiore del volto (fronte e regione perioculare) nelle zone trattate la sudorazione si riduce drasticamente per alcuni mesi. E proprio su questo effetto anti sudorazione della tossina botulinica che si basa uno dei trattamenti delliperidrosi (sudorazione eccessiva palmare o ascellare).
No, lespressività non viene persa ma semplicemente resa meno marcata. La tossina botulinica è un farmaco ad azione paralizzante. La molecola, legandosi ai recettori dellacetilcolina (recettori nicotinici), blocca limpulso nervoso di contrazione alla muscolatura scheletrica volontaria dei muscoli mimici faciali. Tale blocco è irreversibile quindi le terminazioni nervose a cui si lega il farmaco vengano definitivamente spente. Tuttavia la quantità di farmaco iniettata è estremamente bassa e, dal canto loro, i terminali sinaptici sono numerosissimi. Liniezione a dosaggi cosmetici di tossina botulinica determina quindi soltanto una riduzione del numero di fibre nervose attive e quindi una minore eccitabilità del muscolo che pertanto è maggiormente rilassato ma non completamente paralizzato. La minore tensione muscolare consente una notevole distensione della pelle sopra al muscolo stesso con scomparsa delle così dette rughe despressione.
TOSSINA BOTULINCA
L’iperattività della muscolatura mimica del volto e il fisiologico invecchiamento della pelle, con conseguente perdita della sua elasticità, sono responsabili della formazione delle così dette rughe d’espressione. Un metodo rapido e molto efficace per correggere questo inestetismo consiste nel ridurre l’attività eccessiva dei muscoli implicati attraverso micro iniezioni con aghi estremamente sottili di un farmaco ad azione paralizzante controllata, la tossina botulinica. Comunemente nota con i nomi di Botox®, Vistabex® (prodotti da Allergan®), Dysport® (Azzalure®), Bocouture® (Merz®), la tossina botulinica di tipo A è uno dei prodotti maggiormente utilizzati in medicina estetica. Il botulino agisce già dopo pochi giorni dal trattamento e ha una durata variabile da 4 a 6 mesi. L’effetto che si ottiene è uno spianamento delle rughe, senza l’utilizzo del bisturi.
![]() | ![]() | ![]() |