Decorsi: mastoplastica additiva
(l'esperienza di Daniela Emme)
La mastoplastica additva è il secondo intervento più praticato in chirurgia plastica estetica, subito dietro alla liposcultura. La grande popolarità di questa procedura è dovuta principalmente alla bellezza e naturalezza dei risultati generalmente raggiungibili a fronte di un decorso post operatorio piuttosto rapido che consente di riprendere tempestivamente la maggior parte delle proprie attività (lavoro, sport, vita sociale). In questo approfondimento vedremo in dettaglio qual'è il percorso tipico per l'intervento di aumento del seno a partire dalla visita preoperatoria, per poi passare al giorno dell'intervento e ai 30 giorni successivi all'operazione.
LA PRIMA VISITA
La fase preliminare all'operazione va considerata parte integrante della procedura ed è fondamentale per la comprensione esatta delle finalità e potenzialità della procedura nel caso specifico ma soprattutto, sede di inserimento della protesi (retro muscolare o retro ghiandolare), volume e tipologia delle stesse (anatomica o rotonda). E' molto importante chiarire completamente quasiasi dubbio o curiosità della paziente e dedicare anche un po' di tempo alla scelta delle protesi magari eseguendo qualche prova con delle epitesi esterne davanti allo specchio.
IL GIORNO DELL'INTERVENTO
Il giorno dell'operazione si giunge in clinica o in ospedale generalmente la mattina presto a digiuno, se non si ha ancora fatto la visita anestesiologica vengono ricontrollati tutti gli esami pre operatori (eseguiti con dovuto anticipo) e si fa un colloquio con l'anestesista dove vengono concordati gli ultimi dettagli sul tipo di anestesia che verrà impiegato.
Sopra le medicazioni viene fatto indossare un reggiseno medico modellante e compressivoato che andrà tenuto per circa un mese. | ![]() |
Dopo l'intervento si rimane sotto osservazione per 3-4 ore in clinica fino alla piena autosifficienza dopo di che si viene dimessi verso il tardo pomeriggio. Per andare a casa si indossa un indumento comodo, solitamente una tuta.
PRIMA MEDICAZIONE (5° giorno)
Dopo l'operazione si rimane a riposo a casa senza toccare nè il reggiseno nè la medicazione. Se sono stati posizionati i drenaggi questi vengono rimossi in ambulatorio il giorno successivo. Il quinto giorno viene fatta la prima vera medicazione aprendo reggiseno e fasciature e disinfettando le ferite.
Le cicatrici si presentano leggermente arrossate e con qualche crosticina che vine accuratamente pulita prima di posizionare una medicazione più piccola (steri strip) che andrà tenuta altri 8-10 giorni.
| |
Da questo momento in poi è possibile aprire e chiudere il reggiseno autonomamente per lavarsi con una spugna avendo cura però di non bagnare la medicazione. Per una doccia intera e opportuno attendere ancora qualche giorno!
SECONDA MEDICAZIONE (14° giorno)
Dopo due settimane dall'intervento viene fatta la seconda medicazione (la terza, se si conta la rimozione dei drenaggi) e vengono rimossi i punti di sutura.
Il seno si presenta già più sgonfio e morbido. La rimozione dei punti (eventuale) è un'operazione indolore di pochi secondi. | |
Le cicatrici si presentano asciutte e pulite. Qualche piccolo livido può ancora essere presente ma sparirà in pochi giorni | |
Da questo momento in poi è possibile farsi la doccia liberamente e riprendere tutte le proprie normali attvità tranne lo sport. Fino al termine del primo mese è necessario continuare ad indossare il reggiseno medico modellante.
CONTROLLO MENSILE
Dopo un mese dall'operazione il risultato finale è praticamente raggiunto. Le mammelle hanno una consistenza morbida e già piuttosto naturale. A questo punto è possibile riprendere completamente e senza limitazioni qualsiasi attività lavorativa, sportiva e di relazione.
A questo punto il percorso della mastoplastica additiva termina. E' opportuno attenersi scrupolosamente alle indicazioni del chirurgo sui massaggi da effettuare sul seno e le accortezze da avere per il trattamento delle cicatrici.Normalemnte sono previsti alcuni controlli a distanza generalemnte verso il 3°-6° mese e un ultimo controllo annuale.
© www.antoniotambuscio.it