![]() | ![]() |
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | |
Il problema delle adiposità localizzate a livello dei fianchi, le così dette maniglie dellamore, può essere affrontato in diversi modi che vanno presi in considerazione caso per caso.
Semplificando molto, i metodi di trattamento sono:
SEMPRE E COMUNQUE
1. Regime dietetico rigoroso e controllato, con bilancio calorico accuratamente calcolato per il caso specifico.
2. Attività sportiva aerobica (generalmente da 3 a 5 ore alla settimana)
3. Potenziamento muscolare (gruppi traverso, obliquo esterno, obliquo interno, retto addominale, lombari)
IN CASO DI ADIPOSITA MARCATE SENZA PELLE IN ECCESSO
4. Liposcultura distrettuale di fianchi e addome
IN CASO DI ADIPOSITA MARCATA CON PELLE IN ECCESSO
5. Liposcultura e body contouring chirurgico
IN CASI PARTICOLARI (ADIPOSITA LIEVI MA PERSISTENTI)
6. Lipodissolve La scelta di una o più metodiche deve essere fatta dopo attenta valutazione del caso specifico e visita specialistica.
Per quanto riguarda lavvallamento non può essere corretto con la lecilisi (fosfatidilcolina) ma richiede un lipofilling. Per le maniglie dellamore residue, se sono di entità modestissima si può tentare un trattamento ambulatoriale con la fosfatidilcolina altrimenti è necessaria una nuova liposcultura, tramite la quale si può anche prelevare il tessuto adiposo per il lipofilling.
A parte una teorica (e remota) allergia al principio attivo e linsufficienza epatica o renale, non mi risultano altre possibili controindicazioni della fosfatidilcolina. Diverso è il discorso sui possibili effetti indesiderati che sono più frequenti quali dolore, ecchimosi e gonfiore, che si risolvono comunque spontaneamente in pochi giorni. Lunico dispiacere che si può avere con la fosfatidilcolina è la non risposta al trattamento e quindi non apprezzare alcun risultato estetico. Normalemente si fanno 3-5 sedute di inezioni a distanza di 20-30 giorni luna dallaltra.
La fosfatidilcolina è un fosfolipide normale costituente delle membrane cellulari che ha la capacità di stabilizzarle. Il presunto effetto lipolitico delle iniezioni sottocutanee di fosfatidilcolina non ha ancora precise evidenze scientifiche ed è tuttora da molti contestato. Nella mia esperienza le posso dire tranquillamente che la lipolisi avviene anche se con blanda efficacia e risposta variabile da paziente a paziente (nellordine del 30-40%). Diciamo che per piccole/piccolissime correzioni di adiposità localizzate, se si risponde bene al trattamento, si possono ottenere risultati soddisfacenti. Un risultato certo NON può essere garantito da nessuno, sia ben chiaro. Il trattamento è quindi interessante ed è una strada percorribile soprattutto per il suo costo contenuto, lassenza di rischi e la possibilità di riprendere le proprie normali attività immediatamente.
Dopo 2-3 trattamenti a distanza di 20-30 giorni luno dallaltro se non si vedono risultati non ha senso proseguire. Meglio considerare una piccola liposcultura 3D localizzata con risultati sicuri e visibili immediatamente.
La fosafatidilcolina è una ben nota molecola in grado di indurre lipolisi (scioglimento del grasso per lisi degli adipociti). Attraverso microinezioni con aghi molto sottili è possibile trattare selettivamente depositi localizzati di grasso sottocutaneo. La fosfatidilcolina (un tempo nota come lipostabil®) determina, nellarco di alcuni mesi, la lipolisi dei depositi di grasso. Per trattamenti di estensione maggiore è invece maggiormente indicato un trattamento di liposcultura. Sulla durata del trattamento va fatta una precisazione. La riduzione dell'adipostià si basa, in parole semplici, sullo svuotamento dell'adipocita che riduce il proprio volume immettendo in circolo dei grassi semplici detti trigliceridi. Di fatto però la cellula adiposa rimane e quindi in determinate condizioni come diete ipercaloriche, scarso movimento e/o squilibri ormonali possono ri accumulare al loro interno acidi grassi prelevandoli nuovamente dal circolo sanguigno. L'eventuale risultato della lecilisi con fosfatidilcolina si può ritenere quindi abbastanza stabile a condizione di non esporsi a fattori di rischio per un nuovo accumulo adiposo.
FOSFATIDILCOLINA (Lecilisi - Lipodissolve)
La fosafatidilcolina è una ben nota molecola in grado di indurre lipolisi (scioglimento del grasso per lisi degli adipociti). Attraverso microinezioni con aghi molto sottili è possibile trattare selettivamente depositi localizzati di grasso sottocutaneo. La fosfatidilcolina (un tempo nota come lipostabil®) determina, nell’arco di alcuni mesi, la lipolisi dei depositi di grasso. Per trattamenti di estensione maggiore è invece maggiormente indicato un trattamento di liposcultura.