Rispondo alle domande degli utenti

 
Agosto 8, 2013
Se ci si opera in una clinica privata, cosa bisogna osservare? Cosa non deve mancare nella sala operatoria? Cosa mi devo assicurare sia presente in caso di imprevisti/emergenze?
In Italia esiste una normativa molto rigorosa sulla concessione delle autorizzazioni alle strutture sanitarie private. Per quanto riguarda la chirurgia plastica (e non la medicina estetica) le strutture idonee minime sono […]
Aprile 13, 2013
Ho 24 anni e dalla nascita ho una malformazione al padiglione auricolare che assomiglia ad una punta. E’ intervenire in qualche modo?
Quando il padiglione auricolare ha una spigolosità nella sua parte superiore che assomiglia ad una punta si parla di orecchio a satiro. Il problema è dovuto ad un’ipertrofia con deformità […]
Settembre 21, 2012
Ho un bambino di quasi 5 anni affetto da orecchie a sventola e non vorrei farlo crescere con il complesso. Vorrei farlo operare prima che vada in prima elementare, si può fare?
Per le orecchie a ventola congenite esiste un periodo, subito dopo la nascita, in cui è possibile tentare di rimodellare i padiglioni auricolari in modo non chirurgico utilizzando opportune fasciature […]
Ottobre 24, 2010
Per quanto tempo è necessario portare fasciature dopo aver operato le orecchie a ventola?
Al termine dell'intervento viene normalemnte confezionata una fasciatura in sala operatoria a forma di piccolo casco e non va toccata per i primi 5-7 giorni. Trascorso questo tempo..
Agosto 13, 2009
E possibile eseguire un’otoplastica in ospedale, convenzionati col SSN?
La semplice otoplastica per correggere un inestetismo del padiglione auricolare è un intervento di chirurgia estetica non mutuabile e quindi a pagamento. L’unica eccezione...